COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO
GRUPPO CONSILIARE DI MINORANZA

L'Amministrazione promuova un seminario sulla presenza del radon al Giglio.

Dopo l'interessante e partecipata recente iniziativa sul tema della nutrizione nella prevenzione dei tumori, ci corre l'obbligo di sottoporre al Sindaco Ortelli un'altro tema sulla sanità locale, di grande rilevanza, che è fonte di grande preoccupazione da parte della popolazione, particolarmente riferita alla popolazione scolastica.

Ci sono persone (poche, forse) che sono consapevoli dei rischi che provoca il gas “radon” ad alte concentrazioni, come rilevato dal dettagliato report inviato, fin dal gennaio 2011, al nostro Comune da Arpat (Agenzia di Regionale di Protezione Ambientale Toscana).

Nello specifico sarebbe oltremodo interessante conoscere i rischi (da non sottovalutare) del radon nel Comune. Il radon, come sappiamo, è un gas radioattivo naturale che trasuda dal suolo nelle zone con rocce di origine vulcanica.

Nessun allarmismo: sono radiazioni naturali, a cui siamo esposti da sempre e comunque il nostro organismo è ben attrezzato a resistere e riparare eventuali danni. Il rischio è rappresentato solo da prolungate esposizioni ad alte concentrazioni del gas. La raccomandazione è sempre quella di tenere abbondantemente arieggiati gli ambienti.

Dato che, ad esempio, sono stati effettuati lavori all'edificio scolastico a Giglio Porto e sono in corso lavori all'edificio scolastico di Giglio Castello, chiediamo, nello specifico, citando alcuni passaggi dell'articolo allegato (VISUALIZZA), particolarmente, le famiglie degli alunni ed il personale della scuola vogliono sapere se sono stati posti in essere accorgimenti nella fase della progettazione e della realizzazione dei lavori degli edifici scolastici per attenuare i livelli di concentrazione, anche se sappiamo che i materiali non bastano da soli a determinare livelli molto alti.

Un'altra domanda sorge spontanea che la persone – tramite questo Gruppo – rivolgono al sindaco: è mai possibile misurarsi il Radon a casa propria e conoscere i valori come leggere una comune bolletta del gas? Se non proprio così, che cosa si sta muovendo oggi in questa direzione?

Di tutto ciò sollecitiamo il sindaco e la Giunta ad attivarsi, attraverso l'organizzazione di un Convegno (o seminario) con esperti e tecnici, al quale invitare la cittadinanza.

Con l'occasione negli ambienti comunali ci è stato confermato che il collaudo dei lavori effettuati nella scuola di Giglio Porto non è stato ancora effettuato, nonostante che l'edifico sia stato già concesso per lo svolgimento delle lezioni degli alunni dallo scorso mese di settembre. Sarebbe il caso di sollecitare chi di dovere  a provvedere, per tranquillizzare l'istituzione scolastica, il personale della scuola ed i genitori degli studenti.