GRUPPO DI MINORANZA CONSILIARE
ISOLA DEL GIGLIO

MONTAGNE E ISOLE IN TOSCANA: OLTRE 10 MILIONI PER PROGETTI DI SALUTE.

Si ha notizia (Agipress - Notizia n.19809 del 21.10.2009) che le
Zone montane e isole della Toscana beneficeranno di oltre 10 milioni di euro nel biennio 2009-2010, da spendere in progetti per migliorare i servizi sanitari. Per la prima volta le risorse saranno disponibili anche per quattro distretti montani finora esclusi da questo tipo di investimenti: Val di Merse, Colline del Fiora, Val di Cecina e Colline Metallifere.

Nei giorni scorsi a  Firenze, in palazzo Sacrati Strozzi, l'assessore regionale per il diritto alla salute Enrico Rossi ha firmato i protocolli di intesa con i rappresentanti delle Comunità Montane interessate e ha rinnovato l'accordo con l'Uncem, firmando il relativo atto insieme al presidente
Oreste Giurlani. Erano presenti anche i rappresentanti delle Società della salute e delle Conferenze dei sindaci delle varie zone.

«Sopratutto gli anziani, le presone non autosufficienti, con malattie croniche, o semplicemente quelle che abitano i zone periferiche e disagiate: è a tutti loro che pensiamo mettendo in campo questi investimenti - afferma l'assessore Enrico Rossi - Soldi che vogliamo spendere per progetti specifici, tagliati su misura sulle esigenze della popolazione delle varie zone, in grado di tutelare sempre meglio la qualità della salute delle persone. Nello stesso tempo potremo sviluppare e migliorare la qualità dei servizi, in primo luogo quelli dell'emergenza urgenza, particolarmente importanti nelle zone montane, e valorizzare tutte le professionalità di cui disponiamo sul
territorio».

Vivo apprezzamento da parte del presidente Giurlani:«Ringrazio  innanzitutto l´Assessore Enrico Rossi per l´inserimento di queste  quattro nuove zone nel fondo speciale - ha affermato – Il primo elemento importante della firma di questo protocollo è che viene mantenuto il fondo speciale per la montagna, e la Toscana è l´unica  regione ad averlo. Si tratta di un fondo di importanza notevole perché queste risorse permettono di garantire servizi sanitari aggiuntivi che  adesso potranno essere disponibili anche per altre zone. Oggi in via sperimentale, a partire dal nuovo Piano sanitario, mi auguro, in modo definitivo».

I programmi, che potranno svilupparsi nel biennio 2009-2010, saranno messi a punto in modo integrato tra i Comuni, le Comunità montane, le Asl e le Società della salute tenendo conto, per la loro gestione, dell'avvio del progetto regionale sulla non autosufficienza. Un organismo tecnico, costituito senza alcun onere di spesa dagli enti interessati, sarà incaricato di monitorare e valutare i progetti interessati”.

Data la doverosa informazione, rivolgiamo un appello al Sindaco Ortelli affinché adotti immediatamente ogni utile ed appropriata  iniziativa  finalizzata ad ottenere una quota del finanziamento regionale da  spendere in progetti per migliorare i servizi sanitari gigliesi.

Noi, insieme all’intera Comunità gigliese attenderemo fiduciosi di conoscere le iniziative ed i progetti  che, sul tema, l’Amministrazione Comunale d’intesa con la Direzione Generale dell’ASL presenterà per l’ottenimento  delle risorse finanziarie regionali disponibili.

Gruppo di Minoranza Consiliare