orgoglio_gigliese_logo_new
Replica al Sindaco: "Ma chi è il capo della burocrazia in comune?"

Replica alla nota del Sindaco - Ma chi è il capo della burocrazia in comune?

Secondo il Sindaco convocare i consiglieri con la modalità "urgente" la domenica pomeriggio per il lunedì seguente alle ore 18:00 è un tempo sufficiente per consentire a tutti di ri-organizzare le proprie attività lavorative e famigliari. Noi invece pensiamo che non sia così, infatti, per evitare questi problemi, la legge considera le sedute urgenti eccezioni alla regola e, di norma, tutte le amministrazioni comunali d'Italia, rispettano le scadenze senza usare le convocazioni urgenti; infatti, noi non lo avevamo mai fatto.

Sostenere che aver inviato la documentazione completa di tariffe a solo 9 ore dal consiglio sia rispettoso della legge, la quale prevede almeno un preavviso di 24 ore, va contro l'aritmetica. Se la Giunta pensa che sia legittimo agire così può porre un quesito alla Prefettura, che risponde sempre.

Peraltro, non essendo stati inviati nei tempi utili e legali, gli atti più importanti, quelli con cui si proponevano le nuove tariffe, cosa ha approvato il Consiglio, visto che le delibere non sono state neanche illustrate? Valutare le tariffe e, se necessario, rivederle con gli uffici è compito della giunta. Per quale motivo ci sono aumenti generalizzati fra il 4% e il 6% rispetto al 2024? Di questo avrebbe dovuto parlare il Sindaco durante il consiglio comunale, anziché scaricare ogni colpa sui dipendenti e "sulla burocrazia" per chiudere il collegamento dopo 12 minuti netti.

Ma chi è il capo della burocrazia comunale? Forse il Sindaco?

Un sospetto viene leggendo l'art. 50 del Testo Unico sugli Enti Locali, che indica il Sindaco responsabile dell'amministrazione del comune, mentre l'art.48 stabilisce che la Giunta ha il potere di governo e adotta i regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal consiglio. E' la Giunta Comunale che deve coordinare le attività degli uffici, tenendo conto dei limiti dovuti allascarsità dell'organico comunale e dei limiti contabili alle spese di personale, possibilmente senza sprecare le poche risorse e il poco tempo a risolvere problemi causati dalle decisioni maldestre della maggioranza.

La passata amministrazione, proprio per alleggerire i problemi del carico di lavoro degli uffici, aveva assunto nuovo personale anziché un segretario a tempo pieno, figura che farebbe comodo ma che, di fatto, non è mai mancata. Ad oggi non è stato ancora adottato il piano per il fabbisogno di personale 2025 (una delle tante scadenze bucate), documento in cui la giunta dovrebbe affrontare proprio queste criticità, magari anche ri-organizzando gli uffici per sgravare le aree più in difficoltà.

La maggioranza ne ha la responsabilità e il potere.

Sarebbe l'ora di assumersi qualche responsabilità, anziché trovare sempre capri espiatori per giustificare i propri errori.