orgoglio_gigliese_logo_new
"Trasporto scolastico revocato dall'attuale Giunta: sbalorditi dai (non) chiarimenti”

Comunicato del Gruppo Consiliare
"ORGOGLIO GIGLIESE"

Egregio Consigliere delegato alla scuola.

Rimaniamo sbalorditi per l'ennesimo (non) chiarimento fornito in merito a una vicenda particolarmente delicata, per la quale abbiamo presentato un'interrogazione formale al Sindaco e dal quale ci aspettiamo una risposta puntuale e precisa. Riteniamo che il Consigliere non sia a conoscenza, o forse abbia dimenticato, quanto emerso durante uno dei Consigli Comunali del 2024, in cui fu discusso l'argomento. Il servizio di trasporto scolastico è stato infatti revocato per decisione dell'attuale Giunta, con una scelta che ritenevamo del tutto discutibile. Tale decisione ha comportato l'annullamento di un contratto ancora valido con Autolinee Toscane e la conseguente soppressione di un servizio dedicato agli studenti. Oltre alla riduzione di corse del Trasporto Pubblico Locale, conseguenza della riduzione degli autisti.

Il Consigliere Vincenza Rum sembra non ricordare che questa decisione fu confermata proprio in sede consiliare nel 2024. In conseguenza di ciò, Autolinee Toscane decise la riduzione del personale presente sull'isola, e non il contrario, come invece affermato dal Consigliere. La legge attribuisce ai Comuni una responsabilità diretta e rilevante nell'organizzazione e nella garanzia del servizio di trasporto scolastico. Tale servizio deve essere sicuro e conforme alle normative, anche per le implicazioni penali che potrebbero derivarne in caso di irregolarità.

Per quanto riguarda la Misericordia, quest'ultima non rientra direttamente nella questione oggetto della nostra interrogazione, se non per il fatto che si è assunta la gestione di un servizio senza disporre dei titoli necessari. Questo rappresenta, a nostro avviso, un fatto di estrema gravità anche se apprezziamo il significato del gesto. L'amministrazione precedente, di cui facevamo parte due di noi consiglieri del nostro gruppo, ha contribuito in modo significativo alla costituzione, crescita e sviluppo della Misericordia, che rappresenta oggi una realtà importante per la nostra isola, non solo in ambito sanitario. Tuttavia, pur essendo un'associazione di volontariato, la Misericordia non può e non deve gestire un servizio scolastico senza un formale atto di autorizzazione da parte dell'Amministrazione comunale.

Infine, precisiamo che, anche se il servizio fosse offerto in forma privata e gratuita, sarebbe comunque obbligatorio il possesso di un titolo di guida idoneo per l'autista e di un'autorizzazione comunale per l'esercizio del servizio.

Da parte nostra, riteniamo un preciso dovere sollevare questi temi e chiedere risposte fondate, soprattutto di fronte a "chiarimenti" che, in realtà, chiarimenti non sono.

Gruppo Consiliare
"ORGOGLIO GIGLIESE"