
Spesso l’arte non viene capita subito, semplicemente perché anticipa i tempi. Con questa frase vorrei rispondere con grande affetto a Palma Silvestri, all’intervento intitolato “Palmenti e campanelli ... documenti storici - Meglio tardi che mai”.
Cara Palma, quando settimane fa ho letto con piacere la notizia della pulizia e riscoperta dei palmenti gigliesi da parte della Pro Loco, non ho potuto non pensarti. Riportare alla luce e valorizzare queste antiche costruzioni in pietra, un tempo usate per pigiare l’uva, era ciò che tu chiedevi da anni.
Il tuo lavoro di ricerca, accurato e preciso nella raccolta dei materiali e della documentazione, è stato stimolato dalla curiosità dell’anima e suggerito da spiriti antichi. Poesia e testimonianza si uniscono nel libro “La grande eredità” (Innocenti Editore - 2009), da te dedicato ai palmenti gigliesi. Sono stata presente, come giornalista, alla tua relazione alla Stazione Leopolda di Firenze, nel 2009, in occasione del Salone dell’Arte e del Restauro. Fu allora che ribadisti, ancora una volta, di voler “svegliare le coscienze - cito le tue testuali parole - degli organi preposti e far capire che queste ingegnose strutture (i palmenti) ideate dai nostri antichi, ormai custodite soltanto dalla Natura, appartengono alla cultura millenaria del Mediterraneo e come tale devono essere protette e valorizzate”. Meglio tardi che mai.
Detto questo vorrei ringraziarti per un dono che non ha prezzo. Riscoprire, pulire, mettere in sicurezza e rendere fruibili i sentieri del Giglio è sicuramente il grande merito della Pro Loco e di coloro che hanno contribuito. Ma ciò che dà davvero magia al cammino, oltre al percorso segnato, è la sorpresa imprevista: un animale selvatico che si concede per qualche secondo allo sguardo umano, un panorama improvviso dopo una salita, un luogo ricco di memorie e solo apparentemente dimenticato. I palmenti diventeranno lo stupore di nuovi camminatori e spero che il tuo libro diventi la guida degli itinerari dell’anima del Giglio. Se è vero che nel nome è scritto un destino, ‘Palma Silvestri’ evoca due volte il legame che ti unisce alla tua isola: i palmenti e la vegetazione incontaminata.
Sempre connessi con computer e telefonini, rappresentiamo una società che rischia di cedere la propria memoria storica e interiore al tempo ‘breve’ di internet. Auguro a tutti coloro che sceglieranno l’Isola del Giglio come luogo in cui ‘perdersi’, di ritrovarsi in quel ‘mondo bello degli Uomini silenziosi’, che tu, Palma, hai saputo riscoprire e raccontare.
Laura Tabegna
Che meraviglia di parole. Sono veramente commossa e tu cara Laura troppo generosa nei miei confronti. Oggi sicuramente ci sono due cuori felici: il mio che -riceve- da te brava giornalista e il tuo che -riceve- dalla nostra isola “riscoperta” 🥂🎶. L'iniziativa della Pro-Loco è lodevole e il tuo encomio, una ciliegina sulla torta di questa lunga storia ancora tutta da raccontare.