
IL GIGLIO E' LIRICA FESTIVAL
XVI° edizione - 2025 Isola del Giglio
Approda sull'Isola del Giglio la sedicesima edizione del Festival più atteso dell'estate, "Il Giglio è lirica Festival", tre serate ricche di poesia e spettacolari esibizioni, che si terranno in una delle piazze di Giglio Castello.
La location ove saranno realizzate tutte e tre le serate del Festival è forse una delle più magiche dell'intera isola, si tratta infatti della Piazza dei Lombi, "Giglio Castello", situata sulla sommità dell'isola, un piccolo angolo di paradiso immerso nell'antica fortezza, che sovrasta un'immensa distesa celeste brillante, ed alla quale si arriva percorrendo una lunga strada "a chiocciola" a strapiombo sul mare.
Tutto questo è stato possibile grazie all'amore spasmodico per la musica nutrito dall'Associazione Culturale "l'Arte in Scena" Laboratorio Lirico e dalla ferrea dedizione del direttore artistico Gianni Mongiardino che anche per questa edizione ha fondato un manifesto di altissima levatura artistica, Diplomato al Conservatorio di Genova con il massimo dei voti e la Lode. La rapida e intensa carriera lo ha portato sui palchi di alcuni teatri nazionali e del mondo quali: Genova, Verona, Monza, Jesi, Pisa, Mantova, Sanremo, Lucca, Livorno, Salerno, Sassari, Faenza, Fidenza, Sassuolo, Cesena, Fermo, Busseto, Ravenna, Bergamo, Novara, Macom, Barcellona, Spalato, Palm Beach, New York, Izmir, Evansville Indiana, Torre del Lago, Roncole, Shàrospatak. Ha collaborato con molti direttori tra cui: Acs, Arming, Arrivabeni, Badea, Bareza, Callegari, Ceccato, Cramer, De Bernart, Delmann, Guadagno, Guidarini, Humburg, Kovatecev, Lipanovic, Mazzola, Muti, Queler, Saccani, Schnitzler, Severini, Viotti. E Registi come: Auvray, Cura, De Lucia, De Ana, Deflo, Faenza, Guerra, Pezzoli, Roubaud.
Una sola location, per i tre spettacoli che si terranno lunedì 4 agosto, martedì 5 agosto e mercoledì 6 agosto, grazie all'impegno e alla professionale guida di Gianni Mongiardino, direttore artistico, che negli anni ha sempre realizzato un Festival di livello senza eguali, consolidando nel tempo l'elevata qualità degli artisti partecipanti, ed ottenendo un ottimo feedback dal pubblico. Uno spettacolo unico ed imperdibile, che da sempre esalta il programma degli eventi estivi di una delle mete turistiche più amate della Maremma.
Una cornice incantata caratterizzata da un mare trasparente ed un ambiente incontaminato, composta da piccoli borghi antichi, i quali implementano la straordinaria poesia creata dagli spettacoli che compongono il manifesto del Festival.
Il Festival si aprirà lunedì 4 agosto con lo spettacolo dal titolo "Emozioni vestite di musica e poesia" del quartetto d'archi IANUA. Il progetto Ianua nasce dal desiderio di portare la bellezza della musica del cantautorato genovese nell'universo classico.
Attraverso gli arrangiamenti, interamente elaborati dal M° A. Alexovits, l'ensemble reinterpreta i grandi successi di autori quali Fabrizio De Andre, Luigi Tenco, Bruno Lauzi, Gino Paoli, e altri illustri esponenti della canzone genovese, presentandoli in una veste totalmente nuova.
Progetto Ianua si è esibito in svariate stagioni concertistiche quali SANTA FESTIVAL, Palazzo Reale di Genova, Palazzo Ducale di Genova, Teatro dell'Albero di Imperia, la rassegna ALPISONANTI, il Festival Internazionale GREEN MUSIC, Il Festival DEGUSTARTE PIEMONTE.
In collaborazione con il Teatro dell'Albero ha partecipato alla realizzazione dello spettacolo ideato dal regista Carlo Senesi "LE CARTE DI ANGIOLINA".
Si esibiranno come primo violino Alessandro Alexovits, Roberta Tumminello come secondo violino, Ilaria Bruzzone alla viola, Arianna Menesini al violoncello. Il programma della serata prevede molti successi tra cui "Genova per noi, Via del Campo, Bocca di Rosa, Mi sono innamorato di te, Ritornerai, DeAndreide, Sapore di Sale, La gatta, Onda su onda, Il cielo in una stanza, Quella carezza della sera e Azzurro".
La seconda serata vedrà sempre nella Piazza dei Lombi alle 21.30 un omaggio a Franco Battiato, degli Stream of-Conscious Wave in Cerco un centro di gravità permanente.
Il progetto Stream of-Conscious Wave si occupa di performance di arti combinate, con fulcro centrale la musica, che si prefigge la possibilità di sollecitare in noi il luogo interiore della CONSAPEVOLEZZA, della PACE, del SILENZIO che diviene ASCOLTO e capacità di RELAZIONE.
I brani molto evocativi sono riproposti in una rinnovata chiave acustica con lo scopo di facilitare nuove riflessioni, stati di rilassamento e di attenzione, pur conservando la piacevolezza di ascolto.
Il programma della seconda serata dedicata a Franco Battiato offrirà al pubblico la possibilità di godersi alcuni successi come "Prospettiva Nevsky, Uccelli, L'era del cinghiale bianco, Re del Mondo, Mesopotamia, ecc".
Infine l'ultima serata, si terrà mercoledì 6 agosto e vedrà esibirsi il TRIO SUMMERTIME in "Ennio & Friends". Un concerto estivo che mescola jazz e musica classica, con un repertorio che spazia da celebri melodie del Novecento a brani d'impronta più lirica.
"Per un pugno di dollari, Giù la testa, Nuovo cinema paradiso" e tanti altri celebri successi di Ennio Morricone e Gershwin saranno interpretati da Anna Delfino soprano, M° Giulio Laguzzi al pianoforte, M° Mauro Pavese alla Tromba.
Il Giglio è lirica festival gode del patrocinio del Comune dell'Isola del Giglio, della Regione Toscana, del Tuscany Isola del Giglio enjoy Italy, in collaborazione con Portofino Festival, You and Me circolo ricreativo sportivo APS, Music Oper Artist ETS, ed è stato realizzato grazie al contributo del Comune dell'Isola del Giglio, Podere Sapaio, AntennADSL Foxtel S.r.l., HB Hotel Bahamas, Pardini's Hermitage, Hotel Campese e Paradiso dei conigli oltre ad essere sostenuta anche dai partner Vignalucis, Altura, Castellari Isola del Giglio, Danei, Fontuccia, Bibi Graetz, Antonio di Cristina, Greppe del Giglio, Parasole e media partner come la Nazione, Il tirreno e Giglio News, Giglio info.it e Isoladelgiglio.net, in collaborazione con Portofino International Festival, You and me circolo ricreativo APS, Music Oper Artist ETS.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21:30. Per la partecipazione ad ogni spettacolo è previsto il pagamento di un contributo.
Per maggiori informazioni in merito agli spettacoli potete consultare il sito www.ilgiglioelirica.com, in alternativa è possibile consultare la pagina facebook L'Associazione Arte in scena (@arteinscenalirica), oppure inviare una mail all'indirizzo asscult.arteinscena@libero.it, o in alternativa telefonare ai numeri +39352/0002480.
Per commentare occorre accedere con le proprie credenziali al sito www.giglionews.it
Login
Non riesci ad accedere al tuo account? Hai dimenticato la password?