Si apprende di recente la notizia che i rappresentanti del plesso scolastico con propria nota rivolta al Dirigente scolastico Giancarlo Stoppa, segnalano l’esigenza di esatte informazioni circa lo stato di salute delle aule 2 e 4 della scuola elementare di Giglio Castello.

Da quanto si apprende dalla stesura del testo, l’unica notizia utile e degna di rilevanza risulta essere quella secondo cui un tecnico del Comune, per la precisione lo scrivente Responsabile dell’ufficio tecnico Ing. G. Battisti, ha praticato un sopralluogo presso le dette aule per la verifica dello stato dell’intonaco del soffitto; sopralluogo eseguito alla presenza continua di un soggetto responsabile interno del corpo insegnanti, il quale è stato subito edotto della tipologia del danno presente e delle iniziative che il Comune avrebbe SUBITO intrapreso per rendere opportunamente praticabili gli ambienti stessi.

Si tratta infatti di opere di manutenzione volte alla messa in sicurezza di modeste porzioni di intonaco del soffitto delle due aule, da eseguirsi subito e nello stesso momento in cui gli effetti fisici si sono manifestati.

Le operazioni di manutenzione si estenderanno anche a porzioni del manto di copertura delle falde del tetto (esterne alle aule), da dove cioè le infiltrazioni di umidità, generate dai recenti straordinari eventi atmosferici che hanno interessato la costa Tirrenica, possono aver avuto provenienza.

E’ stato inopportuno l’aver riportato la notizia secondo cui si sarebbe verificato “un crollo di parte del soffitto a causa di infiltrazioni di acqua dal tetto”; l’utilizzo di terminologie improprie, non veritiere ed incoerenti con il dato reale, può significare infatti generare un inutile allarmismo verso le famiglie, essendo cari a tutti i figlioli che frequentano l’edificio scolastico.

Tuttavia si è semplicemente praticato immediatamente quanto il caso richiede, incluso la chiusura temporanea del piano dell’edificio in accordo con le Autorità Scolastiche, necessitante allo svolgimento delle operazioni edilizie e ad evitare, per lo più, la compresenza di alunni e la loro esposizione a polveri diffuse che si generano durante le lavorazioni manutentive.

L’impresa cui sono stati affidati i lavori, onde evitare il protrarsi temporale della disposta chiusura, ha assunto impegno di lavoro anche per i giorni di sabato e domenica, per cui lunedì p.v. le lezioni potranno essere riavviate.

Quanto sopra si relazione per una dovuta e corretta esposizione dei fatti nei confronti delle famiglie interessate, ritenuto che nelle scuole rimane importante anche la sola manutenzione di tipo minore delle opere di finitura, ma facendo notare che le disposizioni amministrative sono state immediatamente emanate e gli interventi sono in corso di esecuzione, volendo evitare problematiche di ogni tipo verso i servizi scolastici ed i soggetti che ivi prestano lavoro e frequenze.

Il Responsabile  U.T.C.
Dott. Ing. Giovanni BATTISTI