
Comune di Isola del Giglio
Gruppo Consigliare "Orgoglio Gigliese"
INTERROGAZIONE CON RISPOSTA SCRITTA
AL SINDACO DEL COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO
Dott. Armando Schiaffino
e, p.c.
ALLA GIUNTA MUNICIPALE
AL CONSIGLIERE DELEGATO PER L'ISTRUZIONE
ALLA POLIZIA MUNICIPALE DI ISOLA DEL GIGLIO
AL PREFETTO di Grosseto
Dott.ssa Paola Berardino
AL SEGRETARIO COMUNALE
Dott.ssa Federica Ambrogi
AL GOVERNATORE DELLA MISERICORDIA
"Stella Maris" DI ISOLA DEL GIGLIO
Oggetto: Verifica della legittimità del servizio di trasporto scolastico effettuato con mezzo della Misericordia "Stella Maris" di Isola del Giglio e del conducente non autorizzato.
PREMESSO CHE:
- Il Comune di Isola del Giglio ha recentemente attivato un servizio di trasporto di studenti da Giglio Campese a Giglio Castello, utilizzando un mezzo adibito al trasporto pazienti, già affidato alla Misericordia locale in comodato d'uso;
- all'Albo Pretorio non risulta pubblicato alcun atto di affidamento del servizio;
- tale situazione può comportare gravi responsabilità in quanto l'utilizzo di mezzi e personale non autorizzati o non idonei potrebbe configurare violazioni di legge, oltre a esporre il Comune a responsabilità in caso di incidenti o imprevisti;
- il mezzo viene condotto da Amministratori locali di Maggioranza probabilmente privi di titolo e/o qualificazione nella loro dell'autista;
ACCERTATO CHE:
- La normativa nazionale (in particolare il D.Lgs. 112/1998 e il D.Lgs. 63/2017) attribuisce ai Comuni la competenza in materia di organizzazione e gestione del trasporto scolastico per scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado;
- il D.M. 31 gennaio 1997 art.1, comma 1, lett. c) prevede che il trasporto degli alunni della scuola dell'obbligo può essere effettuato con autovetture immatricolate in uso terzi da parte di soggetti muniti di autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente.
- I mezzi utilizzati per il trasporto scolastico devono essere conformi alle prescrizioni tecniche e di sicurezza specifiche per il trasporto di minori, inclusi:
- dotazioni obbligatorie (estintori, cassette pronto soccorso, cinture di sicurezza, uscite di emergenza ecc.);
- caratteristiche strutturali specifiche (pavimento antiscivolo, isolamento termico/acustico, sistemi di sicurezza attivi/passivi ecc.); - Il personale incaricato della guida degli scuolabus deve essere in possesso di:
- patente D o D1, a seconda del tipo di mezzo;
- CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) o titolo equipollente;
- idoneità accertata tramite concorso pubblico o affidamento nel rispetto delle normative vigenti; - La Corte di Cassazione, in più pronunce, ha affermato l'obbligo per l'ente locale di garantire la presenza di un accompagnatore nei casi in cui l'età dei passeggeri lo richieda, a tutela della sicurezza dei minori;
- il Codice della Strada all'art. 82 disciplina le sanzioni per coloro che utilizzano mezzi in modo difforme rispetto all'uso definito nella carta di circolazione
INTERROGA IL SINDACO PER SAPERE
- chi ha autorizzato e con quale atto amministrativo è stato affidato il servizio, non trovandone traccia all'Albo Pretorio comunale;
- se il mezzo attualmente impiegato per il trasporto scolastico, di proprietà comunale in comodato d'uso alla Misericordia del Giglio, sia formalmente autorizzato e omologato per tale finalità, secondo le disposizioni normative nazionali;
- se il conducente del mezzo sia in possesso delle abilitazioni previste dalla normativa vigente (patente D/D1, CQC, ecc.);
- se sia stata effettuata una verifica preventiva di idoneità tecnica e assicurativa del mezzo;
- se viene garantita la presenza di un accompagnatore durante il tragitto, soprattutto in presenza di bambini di età inferiore ai 10 anni;
- in che modo l'Amministrazione comunale intende garantire la conformità normativa e la sicurezza del servizio scolastico, anche in relazione alle responsabilità civili e penali derivanti da eventuali incidenti.
Si richiede risposta scritta nei tempi previsti dal Regolamento per il Funzionamento del Consiglio Comunale.
Firmato dal Gruppo di Minoranza Consigliare "Orgoglio Gigliese"
Pini Cosimo Riccardo, Matteo Coppa e Tommaso Bartoletti
Per commentare occorre accedere con le proprie credenziali al sito www.giglionews.it
Login
Non riesci ad accedere al tuo account? Hai dimenticato la password?