volontari_pulizia_cale280525
Quarta edizione delle giornate ecologiche: i ringraziamenti della Pro Loco

Quarta edizione delle giornate ecologiche: i ringraziamenti della Pro Loco

Si è conclusa con successo la quarta edizione delle Giornate Ecologiche, dieci giornate dedicate alla tutela ambientale che hanno contribuito in modo significativo alla pulizia delle scogliere della nostra Isola. L'iniziativa ha raggiunto l'obiettivo prefissato: la rimozione dei rifiuti accumulatisi nel tempo, restituendo così alla nostra costa il suo aspetto più decoroso in vista della stagione estiva.

Anche quest'anno è stata raccolta una quantità rilevante di rifiuti, in particolare plastiche, tra cui polistirolo e bottiglie, che rappresentano una delle maggiori criticità ambientali per il nostro litorale.

L'intervento di pulizia ha interessato numerose aree del perimetro costiero, tra cui:

  • Cala del Piccione
  • Bonsere
  • Torricella
  • Capo Marino
  • Cannelle
  • Spiaggette del Porto
  • Cala dello Smeraldo
  • Cala di Pozzarelli
  • Cala dell'Allume
  • Cala Cupa
  • Cala di Mezzo
  • Cala del Gesso
  • Cala del Lazzaretto
  • Scoglio di Mezzo Franco

Con l'occasione, desideriamo esprimere un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile la riuscita dell'iniziativa. In particolare:

  • al Comune dell'Isola del Giglio per la preziosa collaborazione;
  • al Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano;
  • ad Alvaro Andolfi e all'Associazione APAMAGI;
  • al consigliere della Pro Loco Giulio Filippini, per l'impegno nell'organizzazione e per aver coordinato i rapporti con operatori e associazioni;
  • a Roberto Scotto, che ci ha gentilmente accompagnati con la sua imbarcazione e ha offerto ai volontari una spaghettata a bordo;
  • a Francesco De Politi, Francesco Dietrich e Alberto Giuliani per la disponibilità dimostrata, avendo messo a disposizione le proprie barche per il ritiro dei rifiuti raccolti;
  • all'asilo, alle scuole elementari e medie dell'Isola per la partecipazione attiva
  • al Consorzio Imprese
  • al Dott. Alvise Di Canossa, per averci concesso il passaggio sulla sua proprietà per accedere alla cala del Lazzaretto.

Un ringraziamento speciale va ai ristoranti Cannelle, Doria, Porta Via, Bumbabar, La Margherita, Hotel Campese, Da Ruggero, Hotel La Guardia e Bar Da Rosa per aver offerto ai volontari pasti deliziosi e generosi.

Un sentito grazie a tutte le persone che, con entusiasmo e generosità, si sono unite durante le giornate per affiancare e sostenere i volontari dell'associazione. La vostra presenza ha fatto davvero la differenza.

Un enorme grazie, infine, all'associazione Lunaria, che ha reso possibile la partecipazione di un numeroso gruppo di volontari provenienti da tutto il mondo, offrendo loro l'opportunità di contribuire a questo importante progetto ambientale e, al contempo, di conoscere la straordinaria bellezza del nostro territorio.