
Nasce al Giglio il festival che accende il talento dei giovani registi
21 maggio 2025, Isola del Giglio, Italia - Sull'Isola del Giglio prende il via Lumina, un festival di cortometraggi pensato per far emergere giovani talenti che muovono i primi passi nel mondo della produzione cinematografica. Il progetto vedrà protagonisti quattro gruppi di giovani registi impegnati nella realizzazione di altrettanti cortometraggi ambientati sull'isola, con l'obiettivo di raccontarne la bellezza. Senza limiti di genere, i corti spazieranno dalla commedia al dramma, fino al thriller.
Celebre per il suo paesaggio, il fascino autentico e le sue tradizioni, l'Isola del Giglio è stata set di numerosi film, tra cui La grande bellezza di Paolo Sorrentino. Lumina è un'iniziativa ideata e sostenuta da La Guardia Hotel, con l'intento di promuovere il talento creativo delle nuove generazioni e valorizzare l'isola come scenografia d'eccezione per storie originali.
La produzione esecutiva del festival è affidata a un gruppo di studenti: Diego Caprabianca, Rocco Morziello, Tommaso Paris, Flavia Canzoni e Filippo Brando Macchi.Dopo una selezione di giovani talenti in tutta Italia e l'attenta valutazione delle candidature, sono state formate quattro troupe cinematografiche composte da circa dieci persone ciascuna. Tutti i partecipanti hanno meno di 25 anni e ricoprono ruoli diversi: non solo registi e attori, ma anche figure tecniche fondamentali come costumisti e fonici. Ogni troupe trascorre tre giorni sull'Isola per girare il proprio cortometraggio. Il 14 giugno i film saranno presentati in anteprima a La Guardia, davanti a un pubblico di professionisti del settore.
Diego Caprabianca, coordinatore del progetto, ha dichiarato:
«Siamo orgogliosi di accogliere il primo festival cinematografico sull'isola del Giglio. Serie TV e film sono un mezzo straordinario per raccontare la magia di un luogo. Lo dimostrano esempi come White Lotus: un intreccio intrigante può valorizzare un paesaggio e promuovere un turismo di qualità. La bellezza naturale e l'autenticità del Giglio rendono quest'isola il set ideale per una produzione che, allo stesso modo, vuole essere semplice e autentica. Non vediamo l'ora di scoprire come il territorio influenzerà la creatività di questi giovani registi e - soprattutto - rappresenterà per loro un primo passo concreto nel mondo del cinema.»
Tommaso Paris, responsabile della produzione, ha aggiunto:
«Abbiamo voluto offrire a ciascun gruppo la massima libertà creativa per realizzare un cortometraggio ispirato unicamente dalla propria visione e dall'ambiente che li circonda. Ci aspettiamo stili, emozioni e generi differenti, perché solo l'atmosfera unica dell'isola può accendere questo tipo di ispirazione.»
Non ci sono vincoli di tema o contenuto, ma alcune semplici regole da rispettare:
• Le storie devono essere ambientate sull'Isola del Giglio;
• Almeno una scena deve essere girata presso La Guardia hotel;
• La durata massima dei cortometraggi è di 15 minuti.
Le candidature per l'edizione 2026 del Lumina Film Festival apriranno il 15 giugno. Per partecipare: info@luminashortfest.it
Alla serata inaugurale, prevista per il 14 Giugno, saranno presenti molte personalità del cinema e giornalisti, oltre che attrici di primo piano come Anna Ferzetti (protagonista dell'ultimo film di Ferzan Ozpetek). E' possibile acquistare i biglietti presso la reception dell'Hotel La Guardia, scrivendo all’indirizzo info@laguardiahotel.it oppure telefonando al numero 0564-808077.
Per commentare occorre accedere con le proprie credenziali al sito www.giglionews.it
Login
Non riesci ad accedere al tuo account? Hai dimenticato la password?