
Cari Soci e Sostenitori,
Sono davvero onorata di aver ricoperto questo incarico, e spero di aver contribuito alla promozione del territorio e del retaggio culturale di questa Isola, per me amato luogo di adozione. Desidero ringraziare sinceramente e calorosamente tutti coloro che hanno appoggiato la Pro Loco durante questo anno denso di eventi, innanzitutto le persone che si sono dedicate con passione, impegno, ed entusiasmo nel loro lavoro, in un clima di armonia e rispetto reciproci, e senza i quali davvero la Pro Loco non avrebbe potuto ottenere i risultati raggiunti in così pochi mesi: i membri del Consiglio Direttivo, l’eccellente Elide Messidoro in ufficio e nell'organizzazione degli eventi, i grandi Shkelzen Llaha e Massimo Dall’Olio per i sentieri e il supporto logistico degli eventi; Adeline Favaron, Serena Brizzi e Mattia Monaci ottime guide per la Mostra sui Corsari e visita alla Rocca; i Soci, i Comitati, le Associazioni e gli Enti pubblici, ed in particolare tutti, proprio tutti, I VOLONTARI che hanno dedicato tempo ed energia per l’organizzazione degli eventi. Una menzione è dovuta per gli ottimi rapporti consolidati con il Comune, di stima e rispetto dei propri compiti, e per l’ampio spettro di cooperazione che si è venuto a creare.UFFICIO INFORMAZIONI E PROMOZIONE
1. Tengo a ricordare che l'Ufficio Informazioni, come da Accordo con il Comune, è aperto 12 mesi l'anno, da aprile a settembre sette giorni a settimana/8 ore al giorno, e nel periodo da ottobre a marzo due ore al giorno, 6 giorni a settimana; ciò per fornire informazioni di vario genere al telefono, per email, e a coloro che si presentano all'ufficio. Inoltre c'è sempre da tenere in ordine la contabilità, preparare rendicontazioni preventiva e consuntiva da presentare all'Assemblea dei Soci, l’organizzazione di eventi fuori stagione, continuità nei rapporti con il Comune e altre Istituzioni, e di questi tempi anche una certa mole di lavoro relativa all'evento Concordia (giornalisti, ecc.).
Non è peraltro economicamente fattibile, assumere una persona nel periodo autunno-inverno-primavera, onere quindi demandato a Soci volontari.
2. Per quanto riguarda il Personale, la scelta di assumere per la stagione 2013 solo una impiegata per l'ufficio è stata dettata dalla condizione economica della PL in quel momento (marzo-aprile), e mi sono resa personalmente disponibile a sopperire alla carenza di una persona di supporto. Credo sia degno di nota il fatto che la PL ha comunque assunto, per periodi e durata diversi, ben 6 persone quest'anno (includendo i tre ragazzi che si sono occupati giornalmente della mostra sui Corsari alla Rocca). Per l’anno prossimo si ravvisa peraltro l’opportunità di assumere una seconda persona in ufficio, almeno per il periodo luglio-settembre.
SENTIERISTICA
Possiamo dire che al 15 ottobre di quest’anno, tutti i sentieri del Giglio sono stati veramente uno dei Fiori all’Occhiello per la promozione della nostra Isola come meta naturalistica.
La nota carenza di manutenzione nell'ultimo anno e l'impellente necessità di rimettere in sesto tutti i sentieri per la stagione 2013, con ampio ritardo (1 giugno), nonché i nuovi regolamenti di sicurezza sul lavoro, hanno dettato la scelta di assumere n.2 operai per la sentieristica, per quest’anno possibile solo fino al 15 ottobre. Sarà pertanto cura della Pro Loco rivedere insieme al Comune l’entità del contributo assegnato a questo scopo, onde permettere una manutenzione dei sentieri più diffusa nell’arco dell’anno.
Vale la pena ricordare inoltre che gli operai sono preposti, oltreché alla manutenzione dei sentieri, anche all'assistenza tecnica di eventi direttamente promossi dalla PL o in cooperazione con i vari Comitati.
Desidero estendere un sentito ringraziamento a Massimo Musetti per gli anni in cui si è impegnato in questo lavoro.
EVENTI
E’ stato un anno ricchissimo di eventi, sia promossi direttamente dalla Pro Loco che in collaborazione con i vari Comitati ed altri Enti, in particolare il Comune.
Una miriade di presentazioni di musica, teatro, burattini, tradizioni, letteratura, eventi sportivi, sagre enogastronomiche, di cui val la pena annoverare le seguenti:
- Festa di Fine Anno in Piazza a Giglio Castello
Stand con vin brulé, e concerto danzante in collaborazione con Britelcom
- La Festa dei Rioni al Porto
Degustazione di piatti tipici per le vie di Giglio Porto
- La prima edizione Sull’Onda del Jazz
Quattro serate dedicate al Jazz
- Vari eventi in cooperazione con la Condotta Slow Food di Isola del Giglio
Per la rivalorizzazione dei prodotti tipici e delle attività agricole e ittiche tradizionali
- L’ormai consolidata serie di concerti di MusicalGiglio
Musicisti di grande talento che ci offrono ogni anno concerti in luoghi suggestivi
- Musica su Nuovi Sentieri, presentata dal Maestro Aurelio Scotto
Un compositore alla ribalta internazionale, testimone della tradizione musicale gigliese
- La serie di incontri letterari I Colori del Libro, su iniziativa del Comune
Nove libri incentrati sul Giglio e la sua storia
- Oh che bel Castello
Testimonianza di antiche arti e mestieri dell’identità isolana
- Concerto dei Joyful Gospel Ensemble
serata dedicata all’A.I.R.C.S., (Associazione Italiana Ricerca Colangite Sclerosante)
- Mostra I Corsari e la Maremma
Occasione imperdibile per un viaggio nella storia, e apertura al pubblico della Rocca
- La rinomata Festa dell’Uva e delle Cantine Aperte
Introduzione della Cantina della Val d’Orcia, con i loro prodotti tipici
Che dire: il gran finale della stagione estiva e inno al volontariato!!
PASSATO PRESENTE FUTURO
Come menzionato all'inizio, quest'ultimo anno è stato colmo di cambiamenti ed eventi e la Pro Loco si è distinta per la collaborazione con le Istituzioni e le realtà associative dell'isola.
Per quanto riguarda l'affluenza turistica abbiamo registrato un lieve incremento rispetto all'anno scorso, in particolare per quanto riguarda le presenze stanziali di una o più notti invece del turismo giornaliero che abbiamo ricevuto nel 2012. Segno molto positivo che l'Isola ha ripreso ad attrarre visitatori per le sue caratteristiche di luogo di svago e di godimento delle sue risorse sia umane che naturalistiche.
E' senz'altro auspicabile migliorare la qualità dei servizi offerti, sia dal punto di vista alberghiero che dei trasporti a mare e a terra in particolare, ad integrazione dell'esperienza naturalistica.
E' peraltro evidente che la nostra Isola debba proporsi non come meta del turismo di massa ma piuttosto per una clientela desiderosa di tranquillità, che intende godere delle bellezze intrinseche naturali di un luogo unico, diverso da altre mete. Ciò non toglie che una creativa gestione di eventi sia decisamente da favorire, specialmente per quanto riguarda le serate estive, e come ampiamente dimostrato la scorsa estate.
Desidero infine ricordare che un luogo, a prescindere dalle sue caratteristiche naturali, ha anche un'anima – quella dei suoi abitanti – e che pertanto e' assolutamente necessario rafforzare il tessuto sociale in un luogo dove purtroppo, per la maggior parte dell'anno, vengono a mancare proprio le persone. La Pro Loco si deve far promotrice dell'organizzazione di eventi ed incontri per una maggiore socializzazione locale nei mesi fuori stagione.
Al nuovo Direttivo che sarà eletto oggi, i migliori auguri di buon lavoro!!
Un plauso al lavoro svolto dal presidente uscente della PL ed un invito al nuovo Direttivo di visitare il sito che segue "http://www.fiso.it/pagina/cosa-e-orienteering" per cercare di diversificare ed ampliare l'offerta turistica per l'Isola.
Oggi più mai è il momento di cercare il turismo 365 gg all'anno.
Buon Lavoro.
Fabio