
Comune di Isola del Giglio
Medaglia d'Oro al Merito Civile
Provincia di Grosseto
Il Sindaco
Oggetto: Risposta del Sindaco alla comunicazione del gruppo di minoranza consiliare
In riferimento alla nota recentemente diffusa dal gruppo di minoranza consiliare sui siti locali, si ritiene doveroso fornire alcune precisazioni, nel pieno rispetto dei cittadini e dei doveri istituzionali. Il contenuto della lettera, per toni e contenuti, appare purtroppo più finalizzato alla polemica sterile che a un confronto costruttivo sui temi che interessano la nostra comunità.
Nell'invitare i cittadini a visionare la registrazione integrale del Consiglio Comunale del 31 luglio 2025, disponibile al seguente link: VISUALIZZA CONSIGLIO, vogliamo ricordare che, in quella sede, sono state fornite risposte puntuali a tutte le contestazioni sollevate dalla Minoranza. Di seguito si ribadiscono alcuni punti fondamentali:
-
La convenzione per il servizio di Segreteria Comunale è stata ritirata non per "ravvedimento" ma per proporne una nuova e più funzionale. Non è affatto una convinzione errata della Giunta ritenere fondamentale il supporto di un Segretario Comunale, figura prevista dalla legge e necessaria per garantire la regolarità degli atti amministrativi.
-
Il Comune non ha mai affermato di non avere fondi per finanziare opere pubbliche. Le difficoltà riguardano semmai i vincoli di bilancio, i tempi di accesso ai fondi e le regole stringenti che accompagnano i finanziamenti pubblici.
-
I lavori alla Rocca sono fermi dal 2019 a seguito di gravi irregolarità esecutive risalenti a quel periodo. I fondi residui verranno impiegati per la rimessa in pristino del tetto demolito, e solo successivamente sarà possibile accedere a nuovi finanziamenti.
-
La palestra del Campese è ferma dal 2012. È grazie all'attuale Amministrazione che, nel 2024, è stato ottenuto un finanziamento PNRR da 700.000 euro, che permetterà - rispettando i vincoli previsti - di completare finalmente un'opera da troppo tempo in attesa.
-
Per quanto riguarda il "Teatro sotto le Stelle", siamo in fase avanzata di definizione di un accordo con la Croce Rossa Italiana per l'acquisizione dell'area necessaria alla sua realizzazione.
-
Il Piano Operativo è in fase di approvazione e non è affatto "bloccato senza spiegazioni": le procedure urbanistiche richiedono tempi tecnici, rispetto delle norme e confronto con gli enti sovraordinati.
-
Il Comune, nel rispetto delle normative, può fornire supporto alle associazioni nella compilazione delle pratiche SUAP, favorendo così la partecipazione e l'inclusione, come più volte ribadito anche in Consiglio.
Sui contributi e il progetto con l'Università per Stranieri di Siena:
È scorretto parlare di elargizione "senza bando".
Il Comune ha partecipato - in forma associata con l'Università per Stranieri di Siena e l'Associazione Archeologia Diffusa - a un bando pubblico promosso dalla Regione Toscana (Bando Ricerca 2024, Decreto n. 25012 del 7 novembre 2024).
L'importo totale del progetto è di 114.048,00 euro, a fronte del quale il Comune ha contribuito con 8.424,00 euro, pari al 6,5%, per finanziare un assegno post-dottorale (non un dottorato) interamente dedicato alla ricerca archeologica sull'Isola del Giglio.
Il progetto, sotto la direzione scientifica del Prof. Jacopo Tabolli, prevede - tra le altre attività - il rilievo digitale dell'Oratorio Campestre di San Giorgio, la mappatura di palmenti e capannelli, l'analisi della cava romana del Piccione e dell'Arenella, e lo studio dei resti del Lazzaretto Granducale, in collaborazione con la Soprintendenza.
Un investimento minimo per un ritorno culturale, scientifico e promozionale enorme.
Sulla gestione degli ormeggi turistici:
Le critiche della Minoranza dimostrano scarsa conoscenza delle vicende amministrative.
Non era possibile indire una gara nel 2024 perché la concessione comunale era in scadenza solo al 31 dicembre 2024.
L'aumento dei costi legati all'inclusione del molo rosso era già presente dal 2023.
I costi reali sono i seguenti:
-
Anno 2023: 104.400,00 euro (gestione da luglio)
-
Anno 2024: 110.500,00 euro, a seguito di accordi precedenti con la Giunta Ortelli (aprile 2024)
-
Anno in corso: 109.437,00 euro, in diminuzione rispetto all'anno precedente
La cifra di 79.207,45 euro è la base contrattuale della gara del 2022, da cui si sono sviluppati gli aggiornamenti.
È falso, scorretto e fuorviante affermare che debba essere aggiunta una spesa separata per la gestione del molo rosso.
Sul regolamento del commercio:
È stato presentato in Commissione il 23 maggio ed è rimasto fermo presso l'Ufficio Ragioneria per oltre un mese.
Va ricordato che già nel 2018 l'Ufficio Commercio aveva predisposto una bozza del regolamento sulla base della nuova legge regionale, trasmessa allora al Consigliere Enrico Lubrani (che l'aveva approvata), mai però ratificata dal Consiglio Comunale per motivazioni interne alla allora Maggioranza.
Nel 2022 la bozza aggiornata fu trasmessa all'Assessore Rossi.
L'attuale Giunta sta lavorando per concludere un iter che altri hanno lasciato incompiuto.
La maggioranza consiliare continuerà ad assumersi, come ha sempre fatto, le proprie responsabilità - ma non accetterà che vengano distorti i fatti per finalità polemiche.
Ribadiamo ancora una volta che i cittadini hanno diritto alla verità, e per questo li invitiamo a verificare direttamente quanto discusso in Consiglio Comunale il 31 luglio, con spirito critico ma obiettivo.
La Giunta comunale
Per commentare occorre accedere con le proprie credenziali al sito www.giglionews.it
Login
Non riesci ad accedere al tuo account? Hai dimenticato la password?