
Riceviamo e pubblichiamo la relazione che Costa Crociere mette a punto settimanalmente in merito all'andamento dei lavori di recupero del relitto Costa Concordia al largo del porto dell'Isola del Giglio. Il documento contiene la cronostoria delle attività svolte durante la settimana dal 23 al 29 Novembre con tanto di dati tecnici e fotografie delle operazioni di cantieristica.
VISUALIZZA RELAZIONE
Visualizza relazioni precedenti:
- Attività svolte – Isola del Giglio, 01 – 07 settembre >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 08 – 14 settembre >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 22 – 28 settembre >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 29 settembre - 05 ottobre >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 06 – 12 ottobre >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 13 – 19 ottobre >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 20 – 26 ottobre >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 27 ottobre – 2 novembre >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 3 – 9 novembre >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 10 – 16 novembre >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 17 – 23 novembre >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 24 – 30 novembre >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 8 – 14 dicembre >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 15 – 21 dicembre >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 22 – 28 dicembre >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 29 dicembre – 4 gennaio >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 5 – 11 gennaio >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 12 – 18 gennaio >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 19 – 25 gennaio >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 26 gennaio – 1 febbraio >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 2 – 8 febbraio >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 9 – 15 febbraio >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 16 – 22 febbraio >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 23 febbraio – 1 marzo >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 2 – 8 marzo >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 9 – 15 marzo >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 16 – 22 marzo >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 23 – 29 marzo >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 30 marzo - 5 aprile >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 6 - 12 aprile >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 13 - 19 aprile >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 20 - 26 aprile >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 27 aprile - 3 maggio >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 4 - 10 maggio >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 11 - 17 maggio >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 18 - 24 maggio >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 25 - 31 maggio >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 1 - 7 giugno >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 8 - 14 giugno >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 15 - 21 giugno >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 22 - 28 giugno >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 29 giugno - 5 luglio >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 6 - 12 luglio >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 13 - 19 luglio >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 20 - 26 luglio >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 27 luglio - 2 agosto >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 3 - 9 agosto >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 10 - 16 agosto >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 17 - 23 agosto >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 24 - 30 agosto >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 31 agosto - 6 settembre >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 7 - 13 settembre >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 14 - 20 settembre >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 21 - 27 settembre >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 28 settembre - 4 ottobre >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 5 - 11 ottobre >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 12 - 18 ottobre >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 19 - 25 ottobre >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 26 ottobre - 1 novembre >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 2 - 8 novembre >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 9 - 15 novembre >>>
- Attività svolte – Isola del Giglio, 16 - 22 novembre >>>
O.k.,o.k., Pietro, ma non ti inquietare.
Che ti debbo dire, che hai ragione quando parli di informazione carente, evasiva e superficiale sull'andamento lavori nel cantiere Concorda.
Ma tant'è, il coltello dalla parte del manico ce l'ha Costa-T/M e fa un po' come gli pare.
Per quanto riguarda la "scaletta" dei lavori come richiesto anche da Zardoni in altro post, io penso che invece potrebbe essere una "scalona da pompieri" e che l'impresa sia ancora ben lungi dall'averla predisposta.
Perché le incognite in campo sono ancora tante e serie, a cominciare dalle dissimetrie geometriche strutturali e operative relative al relitto da far rigalleggiare cui sto accennando ripetutamente negli ultimi commenti nonostante le minimizzazioni di Urs Klaeger.
E per quanto riguarda i presunti "ammiccamenti sentimentali" dei Gigliesi verso la Concordia davanti a Punta Gabbianara che ti fanno tanto arrabbiare, concedimi per favore qualche "licenza poetica" così da potermi guadagnare il plauso da parte del Dott. Giovanni Ciriani.
Saluti prenatalizi.
Attilio, non si litiga, si chiede chiarezza e le risposte non vengono, come anche Tu spesso sottolinei, quando non Ti fai coinvolgere dal sentimento._ Dalla tua frase “l'ammiccante complicità di assai più numerosi Gigliesi di quanto non possa sospettare il buon Rinaldi”, percepisco un argomento che E’ MEGLIO NON TOCCARE !!!!! _ a Ciriani dico, vive in USA, ma la “furbizia ed il tatticismo” degli Italiani non l’ha perduto !!!
[quote name="Attilio Regolo"]Mentre qui da noi su GiglioNews si litiga...
... la grande nave, se pure acciaccata ma rimessa in piedi, se la sorride ...
sotto lo sfavillante sole dell'Arcipelago in compagnia di delfini e balenotteri ...[/quote]Attilio sei un poeta!
Non nascondo che la situazione presenta aspetti umoristici.
Mentre qui da noi su GiglioNews si litiga ancora sulla scarsa informazione circa il destino della Concordia mentre a Piombino già sventolano il progetto ma solo sulla carta del nuovo bacino di accoglienza di grandi imbarcazioni con il rinnovato fondale ancora tutto da scavare senza nessuna garanzia sui soldi e sui tempi, la grande nave, se pure acciaccata ma rimessa in piedi, se la sorride là davanti a Punta Gabbianara a godersi il panorama del Giglio e dell'Argentario perfettamente consapevole che potrà rimanere ancora lì molto ma molto lungo a meritarsi il meritato riposo di convalescenza come pazientemente certificato dal videoamatore Dott. Ciriani, sotto lo sfavillante sole dell'Arcipelago in compagnia di delfini e balenotteri e con l'ammiccante complicità di assai più numerosi Gigliesi di quanto non possa sospettare il buon Rinaldi.
Saluti.
Aggiungo al commento precedente una semplice osservazione : è singolare come alcuni preferiscano, nel partecipare alle “discussioni” (chiamiamole così) proposte da giglionews, inserirsi periodicamente, magari correggendo la grammatica e facendosi “sfuggire” i veri contenuti degli interventi per poi sparire per settimane._ E’ così che si alimentano giustificabili sospetti su chi scrive e per chi legge !!.__ Sig. Ciriani, ritorni sul mio commento che ha preceduto il suo del 7 dicembre scorso e esprima un parere sull’argomento che gli è sfuggito.
Cito Siriani “A me pare che Urs si esprima molto bene, e meglio di lei”._ Rispondo ripubblicando la mia frase : Caro URS, a volte si fatica a capire quello che scrivi, MA I CONCETTI COMUNQUE SONO SUFFICIENTEMENTE CHIARI._ Io lo leggo come un complimento ad URS e non è il primo che gli faccio.__ Se poi URS si esprime meglio di me, non me ne dolgo in nessun modo.__ Leggo invece, nella sottolineatura di Ciriani, una sorta di mal celato fastidio emergente dalla lettura dei miei commenti….. quando sono critici nei confronti di come viene gestita la vicenda Concordia… e mi pare che questo accada anche verso altri partecipanti ai blogs di giglionews.__ Confermo inoltre che, quando l’informazione è “filtrata” , o addirittura viene somministrata per contratto, si può definire “comunicazione pilotata”.__Essa crea molto spesso dubbi, incertezze e legittime critiche da parte di chi legge.__ Se poi alle critiche e alle richieste di chiarimento non seguono le adeguate risposte allora bisogna essere pronti a ricevere censure, disapprovazioni e, in casi più gravi, a vere e proprie proteste.__ Saluti domenicali
[quote name="Pietro Rinaldi"][list][*]Caro URS, a volte si fatica a capire quello che scrivi...
[*]lo staff che ... pubblica le relazioni settimanali ... non informa sufficientemente il “pubblico” su aspetti importanti dell’evoluzione del cantiere...
[*]Spieghino però, oltre alle situazioni cantieristiche, che senso ha “in questa fase” continuare studi e ricerche sui cetacei[/list][/quote][list][*]A me pare che Urs si esprima molto bene, e meglio di lei. A parte alcuni errori grammaticali, che peraltro facciamo tutti, esprime dei concetti chiari e utili a chi segue questo forum.
[*La redazione delle relazioni settimanali con tutta probabilità si attiene a dei punti concordati o imposti da contratto o dalle autorità.
[*]Idem. Immagino inoltre che il controllo sui cetacei sia stato imposto da leggi, e/o negoziazioni con organizzazioni di interesse non governativo(ONG).[/list] Penso inoltre che la missione del rapporto sia quella di informare ad un predeterminato livello di dettaglio quello che viene fatto, e che esuli comunque dal rendere conto del perché e percome di decisioni.
Caro URS, a volte si fatica a capire quello che scrivi, ma i concetti comunque sono sufficientemente chiari.__
T/M o Costa che sia, lo staff che organizza e pubblica le relazioni settimanali (che comunque sono meglio di niente) non si preoccupa granchè del fatto che “alcuni” capiscano l’evidenza della malcelata propensione a non informare sufficientemente il “pubblico” su aspetti importanti dell’evoluzione del cantiere._ Se vogliono continuare così, facciano pure !!__ Spieghino però, oltre alle situazioni cantieristiche, che senso ha “in questa fase” continuare studi e ricerche sui cetacei, sull’impatto acustico marino del cantiere, sulla qualità dell’acqua, ……… sul colore del cielo e sul volo dei gabbiani !!__ Spieghino anche perché, come esempio, nella fase di perforazione dei pozzi nel granito (si usarono anche delle micro cariche di tritolo) , per poter collocare i piloni delle piattaforme per la creazione del falso fondale, non si siano dedicati invece, in maniera più approfondita, a studiare la possibilità che le vibrazioni meccaniche causate abbiano potuto anche dare un contributo “negativo” all’emergenza di fessurazioni nella volta dell’abside della chiesa del porto (che è puntellata da circa un anno), con distacchi di intonaco e rischi di caduta delle tessere di rivestimento del soffitto.
[quote name="Pietro Rinaldi"]Ho un interrogativo che ritorna battente: per quale motivo lo Staff della T/M pubblica settimanalmente una relazione sui lavori in corso?...[/quote]
Caro Pietro
(le relazioni non sono pubblicate della T-M, ma della Costa Crociere)
Dalla mia esperienza con progetti industriali (terraferma) >>>
La grande riunione settimanale tra operatore, committente o mandante e politici, chiesa, fanfare, calciatori, ecologisti o altri dilettanti, con la conseguente relazione settimanale, è importante per tutti, ma non per il progresso del cantiere.
Per i gruppetti >> hanno qualcosa per l’archivio, possono giustificare il loro tempo passato e, alla prossima riunione, possono chiedere perche un lavoro previsto, due mesi fa per oggi, sempre non è cominciato…
Per l’operatore >> è importantissimo non fissare alla leggera il futuro sconosciuto con data provvisoria, sviluppi ancora incerti e problemi futili.
Le relazioni settimanale non sono fatte per noi o per la popolazione, tuttavia ringrazio GiglioNews per la pubblicazione.
Con la prudenza comandata possiamo leggere tra le righe…
Saluti
Urs
Ho un interrogativo che ritorna battente: per quale motivo lo Staff della T/M pubblica settimanalmente una relazione sui lavori in corso ?__ Per informare la popolazione Gigliese Residente su come evolvono gli interventi ? …. Loro, i Gigliesi già vedono con i propri occhi ciò che succede al di sopra del pelo libero dell’acqua !__ Per informare i Gigliesi non residenti e chi è un assiduo frequentatore dell’Isola ?__ I primi possono saperne qualcosa in più anche telefonando a parenti ed amici sull’Isola, i secondi cercano di capire sostanzialmente “quando la nave naufragata sarà portata via dalla Gabbianara”, il resto è noia !!_ Per informare l’opinione pubblica italiana ed internazionale ?__ L’interesse, se si esclude la schiera di curiosi che si muovono per dare uno sguardo di poche ore alla Concordia affogata per 2/3 sott’acqua, è quello di una notizia da rotocalco o informazioni di spalla di una prima pagina di giornale.__ Infine per informare chi, come quei pochi “circa una decina” che praticano questi blogs ??__ In quest’ultimo caso persone affannate a cercare di capirne qualcosina in più (compito questo assai arduo), postando osservazioni e commenti che stentano spesso a chiarire quello che i BRAVI redattori “somministrano” con le relazioni settimanali, mettendo in risalto quello che è Bello e scrivendo solo qualche parola su quello che è meglio non conoscere, lasciando senza risposta le domande che vengono apertamente inoltrate…Sbaglio qualcosa in questa analisi ??
Va bene, Pietro Rinaldi, ammetto di aver un po' esagerato quando ho parlato di ritorno di immagine positiva per Costa-T/M a proposito del triste megarelitto che continua a giacere al Giglio davanti a Punta Gabbianara.
Forse per T/M che è riuscita per lo meno a restituire un pò di assetto ordinato alla sfortunata nave si ma per Costa Crociere senz'altro no.
Ovviamente la speranza di tutti noi è che si riesca a concludere l'operazione di rimozione positivamente e nel più breve tempo possibile.
Per quanto riguarda le critiche di alcuni sul blog-forum a chi da tempo e giustamente come te, Pietro, chiede più speditezza e più chiarezza informativa su quella megaoperazione francamente suddette critiche non le comprendo.
Siamo d'accordo che l'operazione è estremamente complessa e onerosa ma non è certo responsabilità di chi chiede ansiosamente maggiori informazioni sullo sviluppo futuro se nella situazione abnorme che si è creata là davanti all'Isola più bella e pacifica dell'Arcipelago Toscano, con la grande nave Ammiraglia della flotta di Costa Crociere naufragata sciaguratamente sulle sua immacolata costa, si è creato attualmente nel cantiere operativo di recupero e rimozione uno stallo imprevisto e plateale che proietta un'ombra di incertezza totale sull'esito finale dell'intera vicenda.
Saluti.
Caro Regolo, come vedi l’Amico (di Blog) URS, ti ha dato una risposta concreta.__ Non ho invece afferrato l’ultimo intervento di Iannoni.__ Mi pare che abbia capito, sbagliando alla grande, che scrivendo per rispondere a Te mi riferivo a lui. __ E’ legittimo che il Sig. Iannoni, come altri, scrivi sul blog difendendo a spada tratta tutto quello che si sta facendo sul cantiere T/M e dintorni, ma è altrettanto lecito che, almeno qualcuno, proponga analisi critiche e opinioni diverse. _ La differenza sta soltanto nelle “argomentazioni” e nelle sottolineature presentate sulle varie situazioni che emergono sul problema Concordia…. Che rimangono, stranamente, senza risposte !! _ Così come agli inviti a farsi conoscere in qualche modo, anche parziale, agli interlocutori dei blogs o forum che si sviluppano su giglionews ma, su quest’ultimo asserto è la redazione che decide e, più che evidenziarlo non posso fare altro.
[quote name="Alessandro Iannoni"]...Ma onestamente ho difficoltà a convincermi del fatto che un azienda come Costa Crociere tragga pubblicità positiva dalla permanenza prolungata del relitto nelle acque del Giglio...[/quote]
…un monumento all’imbecillità umana?
Non è solamente un caso ‘Costa Crociere’ o ‘Gruppo Carnival’, ogni organizzatore da crociere soffre dell’incidente e soffrirebbe ancora di più dell’eterno ripasso.
La clientela non decide andare in vacanze con Costa e vede con sorprese che Costa hanno anche navi da crociere… al contrario decide fare una crociera e dopo… ha l'imbarazzo della scelta. La “probabilità popolare” fa pensare che la prossima nave pazza sarà da un’altra compagnia (!).
Ma con paura, o anche con dubbio infinitesimo, le prossime vacanze saranno su terraferma… e il viaggio sarà con macchina, treno o aereo…
Prima la Concordia è storia vecchia, meglio è per tutti, anche per l’economia italiana.
Saluti
Urs
Se con Prof. Regolo ti riferisci a me ti segnalo che non sono un professore, non insulto e non aggredisco nessuno e tantomeno non devo convincere nessuno circa le mie idee. Tuttavia ti faccio presente che questa non è una stanza di una privata abitazione ma un blog pubblico che è equiparabile ad un mezzo di informazione pubblica, pertanto penso che andrebbero ponderate le affermazioni che vengono fatte. Per tua ammissione quello che denunci deriva solo da tue sensazioni per cui non capisco a quale titolo pretendi di sollecitare le istituzioni. Ti garantisco che non ho relazioni con nessuno dei soggetti interessati, e ti consiglio di avere un approccio più pratico e meno da "ricerca di cospirazione". Ma non ti viene semplicemente in mente che l'opzione Vanguard nasca dall'impossibilità di garantire un trasferimento sicuro, ma dove sta l'errore? che non l'anno capito subito? ma di cosa stiamo parlando?
Onestamente se ogni settimana questo blog serve per tirare fuori solo critiche credo che nel futuro cali d'interesse.
Illustre Prof Regolo, da quello che scrivi deduco la Tua difficoltà a riportare commenti ed osservazioni basati su dati reali e precisi intendimenti che sono ben custoditi solo nella mente di chi sta governando questa storia del recupero della Concordia__ Tali propositi e le connesse decisioni di merito sono a mio avviso solo parzialmente messi a disposizione di chi segue il problema con apprensione, attenzione e partecipazione (quindi anche noi nei blogs di Giglionews), essi sono per la maggior parte sconosciuti e quindi solo interpretabili da una lettura esterna dello stato di fatto del cantiere.___ E’ proprio su questo aspetto che mi sto spendendo per sollecitare chi ha le redini del “carrozzone” a indicare a tutti quale è la strada che si stà percorrendo, quanto lontano è e quanto tempo ci vorrà per raggiungere il punto di arrivo.__ La sensazione di far parte del folto gruppo dei Citrulli o Creduloni che vengono “informati” solo con comunicati stampa preconfezionati, relazioni settimanali ridondanti che mostrano solo gli aspetti voluti del cantiere, è veramente forte e penso, per esempio, anche alle conferenze/incontri con la popolazione gigliese: oggi si parla di messa in sicurezza della nave per l’inverno e per il recupero nella primavera del 2014 e domani esce la notizia del contratto con la Vanguard che nel prossimo autunno porterà via la Concordia.
[quote name="Alessandro Iannoni"]...non capisco questo odio feroce verso i soggetti interessati e questa visione perennemente negativa di ogni evento.[/quote]Concordo pienamente. Ho anch'io molte difficoltà a capire il senso e lo scopo di molti interventi.
Capisco che in ogni cosa ognuno di noi possa avere le proprie idee, politiche personali etc, e capisco anche che si possa non condividere il progetto scelto ed attualmente in fase di attuazione per la rimozione del relitto del Concordia. Ma onestamente ho difficoltà a convincermi del fatto che un azienda come Costa Crociere tragga pubblicità positiva dalla permanenza prolungata del relitto nelle acque del Giglio. In conclusione non critico chi non condivide questo progetto, anche perché, tolto un minimo di senso pratico non ho competenze per ritenerlo ''il migliore o l'unico'' ma non capisco questo odio feroce verso i soggetti interessati e questa visione perennemente negativa di ogni evento.
Pietro, voglio ancora una volta ricordarti che non ho il benché minimo contatto o legame diretto o indiretto con chicchessia delle aziende coinvolte nell'operazione rimozione Concordia al Giglio e quelle che esprimo qui su GiglioNews, che continuo a ringraziare per lo spazio concessomi, sono solo deduzioni e opinioni di carattere del tutto personali.
Detto questo, mi chiedi se spero che quella nave-relitto rimanga lì dov'è davanti a Punta Gabbianara a tempo indeterminato o se la Società responsabile e proprietaria della nave e del progetto la voglia far restare lì sine die per questioni pubblicitarie.
Io non spero un bel nulla, o meglio spero che il grande problema prima o poi in qualche modo si risolva al meglio per il Giglio e per la nostra Provincia Grossetana, e sugli intendimenti della Società preposta alla vicenda Concordia conosco solo come tutti le dichiarazioni ufficiali e le promesse espresse pubblicamente dalla stessa.
Che poi il problema sia di difficile risoluzione lo dimostra il fatto che dopo quasi due anni dall'accadimento quella nave-relitto sta ancora là davanti a Giglio Porto ruotata e appena spostata un po' e semiaffondata.
Saluti.
[quote name="Pietro Rinaldi"]Traduco in parole più brevi quello che hai scritto e spero di aver sbagliato l’interpretazione.__ La Concordia resterà SINE DIE sugli scogli del Lazzaretto e vicino alla Gabbianara perché così potrà fare una positiva pubblicità ai marchi della Carnival, della Costa e magari anche alla Titan/Micoperi ?__ E’ quello che speri Tu o quello che vorrebbero veramente quelle Società ???[/quote]
Se quelle società vogliono ricavare il massimo dalla pubblicità ricavata (a caro prezzo !) dall'incaglio della Concordia al Giglio, hanno solo una cosa da fare: ASCOLTARMI !
(dopo mesi e mesi che lo scrivo non serve che spieghi cosa intendo).
Traduco in parole più brevi quello che hai scritto e spero di aver sbagliato l’interpretazione.__ La Concordia resterà SINE DIE sugli scogli del Lazzaretto e vicino alla Gabbianara perché così potrà fare una positiva pubblicità ai marchi della Carnival, della Costa e magari anche alla Titan/Micoperi ?__ E’ quello che speri Tu o quello che vorrebbero veramente quelle Società ???
Pietro, è davvero ammirevole il tuo affannoso darti da fare per capire meglio e premere criticamente il più possibile nella faccenda della nave-relitto "ancorata" al Giglio.
Ma ritengo sia, la tua, una fatica in gran parte sprecata.
Quelli della Costa -T/M hanno ormai dimostrato al mondo di essere i soli e insostituibili protagonisti della vicenda Concordia, specie dopo il plateale e riuscito "parbuckling", e sono in grado di mostrare ad una vastissima platea mediatica quello strabiliante "trofeo" costituito dalla grande nave raddrizzata e stabilizzata sia pur malconcia davanti a Punta Gabbianara.
Il ritorno di immagine positivo per quelle aziende è enorme ed è come se la Concordia o meglio quel che è rimasto della Concordia a far bella mostra di sè fosse stato immessa ad una gara mondiale di vendita all'asta al miglior offerente per decidere tempi e modi per la destinazione definitiva.
E finchè non si troverà un adeguato compratore la Concordia può rimanere tranquillamente lì dove sta per tutto il tempo necessario a venire.
Saluti.
ECCO SVELATO L’ARCANO._ Il giorno successivo alla pubblicazione della relazione precedente il 23/11/2013 è accaduto che “Cantieristica ………pontone Micoperi 30 in area di lavoro, avviata installazione torre sulla Costa Concordia per movimentazione materiale; pontone Micourier 2 in area di lavoro per trasferimento gru da installare sulla Costa Concordia”.__ La parola materiali ….. è un po’ generica, però ci accontentiamo e prendiamo nota della “comunicazione”.__ il 28/11/2013: Cantieristica “completata
saldatura basamento gru sulla Costa Concordia, preparazione alla prova di carico alla
presenza del perito”__ Ovvero saldata sul fondo della piscina centrale della nave e ben controventata ?__ Risulterebbe “Completata installazione braghe su roccia per sistema di ritenuta di prua”;_ che significa ?_ Hanno collegato la prua alla Gabbianara ?_ Nella foto inserita sulla relazione non si riesce bene a comprendere !!_ Che bravi ragazzi, quelli che redigono la relazione settimanale !!_ E su, via, impegnatevi un pochino di più.__Se ero io a dovervi pagare, avreste guadagnato sicuramente assai di meno !!.__ Al 29 novembre Totale persone coinvolte nel progetto attualmente 278,, sono diminuite di 21 unità ….. la smobilitazione continua.